Consiglio pastorale diocesano

Il 27 giugno 2024, presso il CPD, si è riunito il Consiglio pastorale diocesano con il seguente ordine del giorno: momento di preghiera, saluto dell’Arcivescovo, comunicazioni ai Direttori degli Uffici Pastorali Diocesani, Giubileo 2025 proposte pastorali, cammino sinodale, ipotesi di un convegno diocesano a settembre.

L’incontro è iniziato con la preghiera allo Spirito Santo. L’Arcivescovo ha ringraziato tutti per la partecipazione e per il lavoro svolto durante l’anno pastorale. Ha ricordato che alcuni direttori degli uffici pastorali sono stati rinnovati e ha dato loro il benvenuto. Dal primo settembre alcuni direttori che hanno avuto l’incarico dal 2018 sono in scadenza, dopo sei anni di servizio. Daniele Sandroni ha riferito sul cammino sinodale fatto in questi anni e come proseguire per il prossimo anno secondo le indicazioni che arriveranno dalla CEI. Tutti hanno dato consenso, di fare degli incontri agli inizi dell’anno pastorale, nelle rispettive zone pastorali per la restituzione del cammino della fase sapienziale e dare le indicazioni per il prossimo anno. Dopo diversi interventi si è giunti alla conclusione di fare un Convegno diocesano a metà settembre, a seguito della consegna del documento Il Cammino della fede, chiamati dal Signore Gesù per seguirlo. Scelte pastorali per l’annuncio e la catechesi. Itinerari per l’iniziazione cristiana”. Una mezza giornata aperta a tutti, con un approfondimento su un tema fondativo, a cui far seguire i laboratori.  Passando al tema del Giubileo, l’Arcivescovo ha esposto in sintesi la bolla di indizione e ha sottolineato che è un tempo di grazia e di misericordia per tutti che ci fa pellegrini di speranza. Don Lorenzo Rossini ha poi illustrato le date di apertura del Giubileo a Roma e nella diocesi, ha consegnato il programma delle celebrazioni giubilari che si terranno a Roma e dato indicazioni su alcune celebrazioni che sarebbe opportuno fare in diocesi e ha invitato a individuare un’opera segno diocesana per il giubileo.