Author: admindiocesi

Commento al Vangelo dell’Arcivescovo – Domenica 8 settembre 2024

Dal Vangelo secondo Marco (Mc 7,31-37) In quel tempo, Gesù, uscito dalla regione di Tiro, passando per Sidòne, venne verso il mare di Galilea in pieno territorio della Decàpoli. Gli portarono un sordomuto e lo pregarono di imporgli la mano. Lo prese in disparte, lontano dalla folla, gli pose le dita negli orecchi e con la saliva gli toccò la lingua; guardando quindi verso il … Continua a leggere Commento al Vangelo dell’Arcivescovo – Domenica 8 settembre 2024 »

Commento al Vangelo dell’Arcivescovo – Sabato 7 settembre 2024

Dal Vangelo secondo luca (Lc 6,1-5) Un sabato Gesù passava fra campi di grano e i suoi discepoli coglievano e mangiavano le spighe, sfregandole con le mani. Alcuni farisei dissero: «Perché fate in giorno di sabato quello che non è lecito?». Gesù rispose loro: «Non avete letto quello che fece Davide, quando lui e i suoi compagni ebbero fame? Come entrò nella casa di Dio, … Continua a leggere Commento al Vangelo dell’Arcivescovo – Sabato 7 settembre 2024 »

Commento al Vangelo dell’Arcivescovo – Venerdì 6 settembre 2024

Dal Vangelo secondo Luca (Lc 5,33-39) In quel tempo, i farisei e i loro scribi dissero a Gesù: «I discepoli di Giovanni digiunano spesso e fanno preghiere, così pure i discepoli dei farisei; i tuoi invece mangiano e bevono!». Gesù rispose loro: «Potete forse far digiunare gli invitati a nozze quando lo sposo è con loro? Ma verranno giorni quando lo sposo sarà loro tolto: … Continua a leggere Commento al Vangelo dell’Arcivescovo – Venerdì 6 settembre 2024 »

Scuola Diocesana di Teologia 2024/25

Scuola Diocesana di Teologia   Via Pio II snc, 60121 ANCONA Direttore e Coordinatore della Scuola: don Sauro Barchiesi Responsabile dell’Ufficio per l’Annuncio e la Catechesi   II° CICLO – Anno LITURGICO-SACRAMENTALE 2024/25 Incontro con Dio… culmine e fonte di vita cristiana Corso introduttivo alla Liturgia “La Liturgia ci garantisce la possibilità dell’incontro col Risorto. A noi non serve un vago ricordo dell’ultima Cena: noi … Continua a leggere Scuola Diocesana di Teologia 2024/25 »

Commento al Vangelo dell’Arcivescovo – Giovedì 5 settembre 2024

Dal Vangelo secondo Luca (Lc 5,1-11) In quel tempo, mentre la folla gli faceva ressa attorno per ascoltare la parola di Dio, Gesù, stando presso il lago di Gennèsaret, vide due barche accostate alla sponda. I pescatori erano scesi e lavavano le reti. Salì in una barca, che era di Simone, e lo pregò di scostarsi un poco da terra. Sedette e insegnava alle folle … Continua a leggere Commento al Vangelo dell’Arcivescovo – Giovedì 5 settembre 2024 »

Commento al Vangelo dell’Arcivescovo – Mercoledì 4 settembre 2024

Dal Vangelo secondo Luca (Lc 4,38-44) In quel tempo, Gesù, uscito dalla sinagoga, entrò nella casa di Simone. La suocera di Simone era in preda a una grande febbre e lo pregarono per lei. Si chinò su di lei, comandò alla febbre e la febbre la lasciò. E subito si alzò in piedi e li serviva. Al calar del sole, tutti quelli che avevano infermi … Continua a leggere Commento al Vangelo dell’Arcivescovo – Mercoledì 4 settembre 2024 »

Commento al Vangelo dell’Arcivescovo – Martedì 3 settembre 2024

Dal Vangelo secondo Luca (Lc 4,31-37) In quel tempo, Gesù scese a Cafàrnao, città della Galilea, e in giorno di sabato insegnava alla gente. Erano stupiti del suo insegnamento perché la sua parola aveva autorità. Nella sinagoga c’era un uomo che era posseduto da un demonio impuro; cominciò a gridare forte: «Basta! Che vuoi da noi, Gesù Nazareno? Sei venuto a rovinarci? Io so chi … Continua a leggere Commento al Vangelo dell’Arcivescovo – Martedì 3 settembre 2024 »

Commento al Vangelo dell’Arcivescovo – Lunedì 2 settembre 2024

Dal Vangelo secondo Luca (Lc 4,16-30) In quel tempo, Gesù venne a Nàzaret, dove era cresciuto, e secondo il suo solito, di sabato, entrò nella sinagoga e si alzò a leggere. Gli fu dato il rotolo del profeta Isaìa; aprì il rotolo e trovò il passo dove era scritto: «Lo Spirito del Signore è sopra di me; per questo mi ha consacrato con l’unzione e … Continua a leggere Commento al Vangelo dell’Arcivescovo – Lunedì 2 settembre 2024 »